motore sincrono
Un motore sincrono rappresenta un sofisticato dispositivo elettrico che opera mantenendo una sincronizzazione perfetta tra la velocità meccanica del rotore e la velocità di rotazione del campo magnetico nel stator. Questa tecnologia avanzata di motori è composta da uno stator con un avvolgimento trifase in corrente alternata e da un rotore dotato di magneti permanenti o poli eccitati a corrente continua. Il principio fondamentale del suo funzionamento prevede che il campo magnetico del rotore si sincronizzi esattamente con il campo magnetico rotante generato dagli avvolgimenti dello stator, risultando in un'operazione a velocità costante indipendentemente dalle variazioni di carico entro la sua capacità nominale. La progettazione del motore consente di mantenere una sincronizzazione precisa della velocità con la frequenza di alimentazione, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità. In ambito industriale, i motori sincroni si distinguono nelle applicazioni ad alta potenza, generalmente comprese tra diverse centinaia di kilowatt e diversi megawatt. Questi motori vengono utilizzati ampiamente nei processi di produzione, nei grandi compressori, pompe, traini di mulini e altre applicazioni industriali dove velocità costante ed efficienza elevata sono cruciali. I motori sincroni moderni spesso incorporano sistemi di controllo avanzati ed elettronica di potenza, consentendo un controllo sofisticato della velocità e caratteristiche di partenza migliorate. La loro capacità di operare a fattori di potenza anticipanti li rende anche preziosi per la correzione del fattore di potenza nei sistemi elettrici industriali, contribuendo all'efficienza complessiva del sistema e al ridurre i costi operativi.