fase singola nel motore ad induzione
La monofasatura nei motori a induzione rappresenta un fenomeno critico che si verifica quando una fase di un alimentatore trifase viene interrotta o persa. Questa condizione influisce significativamente sulle prestazioni e sull'operatività del motore. Quando si verifica la monofasatura, il motore continua a funzionare su due fasi invece che su tre, generando un campo magnetico sbilanciato che porta a una riduzione della coppia di uscita e ad un aumento del consumo di corrente nelle fasi rimanenti. L'efficienza del motore diminuisce notevolmente, operando generalmente al 73% della sua capacità nominale. Questa condizione causa un riscaldamento aumentato nei bobbinaggi del motore e può portare a un sovraccarico termico se non viene rilevata e gestita tempestivamente. I moderni motori a induzione sono dotati di dispositivi di protezione in grado di rilevare le condizioni di monofasatura, inclusi relè di sovraccarico termico e monitor delle fasi. Queste funzionalità di sicurezza aiutano a prevenire danni al motore spegnendo il sistema quando viene rilevata la monofasatura. Comprendere la monofasatura è fondamentale per il personale di manutenzione e gli operatori di sistema, poiché aiuta nell'implementazione di misure preventive e nel garantire una corretta protezione del motore. Il fenomeno si verifica comunemente a causa di fusibili saltati, connessioni allentate o interruzioni dell'alimentazione, rendendo l'ispezione regolare e la manutenzione essenziali per prevenire tali problemi.