motore a gabbia di scoiattolo
Un motore a gabbia di scoiattolo rappresenta uno dei tipi più diffusi e affidabili di motori a induzione nelle applicazioni industriali. Questo robusto motore elettrico prende il nome dalla sua caratteristica costruzione del rotore, che assomiglia a una gabbia o a un tamburo. Il rotore è composto da barre di alluminio o rame connesse da anelli terminali, formando una struttura simile alla ruota esercitativa di uno scoiattolo. Il motore funziona sul principio dell'induzione elettromagnetica, dove il campo magnetico rotante creato dal stator induce corrente nelle barre del rotore, generando coppia motrice. La progettazione semplice ma efficace elimina la necessità di spazzole o connessioni elettriche complesse, rendendolo estremamente affidabile e facile da manutenere. La costruzione del motore consente un'eccellente dissipazione del calore e fornisce una grande resistenza meccanica, permettendogli di resistere in ambienti industriali impegnativi. Questi motori operano generalmente a velocità fisse, sebbene varianti moderne possano essere accoppiate a invertitori di frequenza per il controllo della velocità. Le loro applicazioni si estendono attraverso numerosi settori, dalla messa in moto di nastri trasportatori e pompe al traino di ventole e compressori. La combinazione di semplicità, durata e costo accessibile del motore a gabbia di scoiattolo lo ha reso il pilastro della motorizzazione industriale, rappresentando circa il 90% di tutti i motori industriali in uso oggi.