stator e rotore nel motore a induzione
Lo stator e il rotore sono componenti fondamentali di un motore a induzione, che lavorano in armonia per convertire energia elettrica in movimento meccanico. Lo stator, la parte fissa del motore, consiste in un telaio in acciaio che alloggia un nucleo cilindrico con fessure uniformemente distribuite contenenti avvolgimenti isolati. Quando collegato a una fonte di alimentazione AC, questi avvolgimenti generano un campo magnetico rotante. Il rotore, il componente rotante, presenta un nucleo cilindrico con sbarre in alluminio o rame inserite in un nucleo laminato in acciaio, formando ciò che è noto come progettazione a gabbia di scoiattolo. Questa ingegnosa disposizione consente l'induzione elettromagnetica, dove il campo magnetico rotante dello stator induce correnti nelle sbarre del rotore, creando il proprio campo magnetico. L'interazione tra questi campi magnetici genera la coppia necessaria per la rotazione. La progettazione incorpora un'ingegneria di precisione per mantenere un intervallo d'aria ottimale tra stator e rotore, garantendo un trasferimento efficiente di energia mentre minimizza le perdite. Questa configurazione rende i motori a induzione altamente affidabili, efficienti e adatti per varie applicazioni industriali, dalle catene di trasporto ai pompi e compressori.